|
 |

|
IL CASTELLO DI DRACULA |
La regione storica della Transilvania è stata da sempre la più famosa ed affascinante zona della
Romania...
Cento anni fa la gente considerava questa terra, straordinariamente bella, come un misterioso e romantico paese delle
leggende e delle favole, un luogo per nobili imprese, di castelli e di cittadelle medioevali.
Intanto, "Dracula", romanzo inglese di Bram Stoker che si inspirava alla storia del XV secolo, creava un personaggio
così diabolico da far drizzare i capelli, che sarebbe diventato famoso in tutto il mondo.
In realtà, pochi conoscono la vera storia della Romania, questo antico paese che si trova nell'Est dell'Europa...
|
 |
L'attuale territorio della Romania era abitato già dal Paleolitico. A partire
dal VII secolo i greci fondarono colonie commerciali lungo le coste del Mar Nero, ma il vero regno da cui fare risalire l'identità
della nazione romena fu quello dei daci, popolo proveniente dalla antica Tracia. La civiltà dacica raggiunse il massimo sviluppo
nel I sec. DC, sotto il re Decebalo, che però fu sconfitto dalle legioni romane dell'imperatore Traiano nel 106 DC. A seguito
della colonizzazione romana e dei matrimoni misti, nacque l'attuale popolo romeno. L'ascendenza romana è tuttora evidente
sotto molti aspetti, come il carattere cordiale ed estroverso della gente ed i loro stupendi occhi e capelli scuri. Un'altra
eredità permanente rimase anche la lingua latina, che sopravisse a tutte le invasioni successive da parte di popolazioni nomadi.
La Romania divenne così "un'isola latina in un mare slavo"...
Cristiani di rito ortodosso con una minoranza cattolica, i romeni hanno vissuto
dal Medio Evo fino in epoca moderna in tre principati vicini: Transilvania, Valacchia e Moldavia. La loro storia è stata molto
tormentata, con secoli di lotte contro i turchi. Nel 1859 ci fu la fusione tra Moldavia e Valacchia e nel 1918 lo stato romeno
si completò con l'unione della Transilvania. Fu l'inizio di un'Eta dell'Oro, che venne brutalmente interotta dalla Seconda
Guerra Mondiale e poi dalla dittatura comunista. Con la rivoluzione popolare del dicembre 1989 è iniziata la rinascita di
una nazione veramente libera, con una democrazia basata su un sistema multi-partitico e con una economia di mercato in continuo
sviluppo.
Finalmente possiamo dire che la Romania è ritornata in seno all'Europa e
nel gennaio 2007 è diventata anche membro dell'UE. Ouesto paese da sempre pacifico ed ospitale accoglie ognuno che lo vuole
conoscere meglio, offrendo un ricco e vario patrimonio culturale di origine latina con tocchi di influenza bizantina, dove
le tradizioni sono vive e rispettate.
La mitica Transilvania rimane un vero simbolo, una bellissima regione con
tanti luoghi da leggenda. Il più interessante e pieno di storia è, senza dubbio,
la città di SIBIU, il gioiello medioevale della Transilvania e la Capitale Culturale Europea del 2007, un posto
di un fascino davvero speciale... Per questo anche la famosa rivista americana "Forbes" ha messo Sibiu in classifica fra i
primi dieci posti più idilliaci e piacevoli per abitare d'Europa.

|
SIBIU by night... |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
ROMANIA
INFORMAZIONI GENERALI

|
Romania |
|
LOCALIZZAZIONE - nell'Est Europa, tra le latitudini
43°37'07'' e 48°15'06'' Nord e le longitudini 20°15'44'' e 29°41''24'' Est
PAESI CONFINANTI - Ungheria e Serbia OVEST, Ucraina
NORD, Moldavia EST, Bulgaria SUD
SUPERFICIE - 237.453 km qudrati
ABITANTI - 22.364.000
DENSITA' - 94 ab./km qudrato
GRUPPI ETNICI - Romeni 88%, Ungheresi 8%, Tedeschi 2%, altri 2%
RELIGIONE - Ortodossa 87%, Cattolica 6%, Luterana 3%, minoranze
di Neo-protestanti, Israeliti, Musulmani
LINGUA - Romeno (origine latina); si parlano correntemente Inglese,
Francese, Tedesco; l'Italiano si capisce facilmente
MONETA - Leu (ROL)
FORMA DI GOVERNO - Repubblica presidenziale
CAPITALE - Bucarest (2.340.000 ab.)
CLIMA - temperato-continentale
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
Copyright 2005 by Corina P. All rights reserved.
|
|
|
 |