Fondata su un insediamento Neolitico, vicino alle rovine dell'antica città romana di Cedonia che si possono vedere anche
oggi, Sibiu viene citata nei documenti a partire dal 1190.
Quando i coloni tedeschi (i sassoni transilvani) vennero in Transilvania nel secolo XII trovarono qui la popolazione romena
organizzata in caratteristiche forme politiche. Nel secolo XIV la città sassone di Sibiu (Hermannstadt) diventò un centro
comerciale sviluppato, con 19 corporazioni artigianali che praticavano 25 mestieri.
Sfruttando il potere economico dei suoi artigiani, Sibiu ebbe un ruolo molto importante nella storia della Transilvania
diventando anche il centro politico dei sassoni transilvani, dove venne fondata la "Academia Saxorum", il parlamento delle
7 cittadelle sassoni.
I muri difensivi del secolo XIV portano ancora il ricordo delle sanguinose battaglie contro i turchi; Sibiu fu infatti
la più forte cittadella della Transilvania, a non essere mai conquistata.